Sigmund Freud - La Storia
Erano gli anni '70, dove il rullare dei menestrelli e mozartiane sinfonie si intrecciavano tra multiformi colori musicali.
Pochi anni prima il rock era primitivo, inarticolato, veniva soprattutto dal corpo, come diceva un grande chitarrista.
I Sigmund Freud tentarono di cercare nuove tecniche espressive e, nel tempo, nacquero brani di una originalità personale e viva, una fusione armonica dove ciascuno aveva una parte da svolgere usando quello che aveva: il suo strumento, pochi effetti, tanta musica. Le immagini con le parole si intersecavano tra i colori musicali, sfociando nella esatta armonia dei giochi fantastici dei protagonisti di storie metafisiche quasi surreali.
I Sigmund Freud nacquero durante una splendida estate del 1972. "Avevo delle idee non ancora chiare, mi sentivo attraversato da suoni e melodie e tante, tante storie che mi giravano intorno, tanti fogli riempiti di frammenti, di idee e quando incontrai Aldo Zambelli, un tastierista che passava le vacanze nel mio paese, lo convinsi a venire in sala prove e mettemmo in pratica quelle idee che mi frullavano in mente. E dopo qualche giorno nacque il mio primo brano "Giochi d'Ombre"-, così fa notare, Claudio Ciuffa, il fondatore del gruppo e continua:
"Dopo qualche settimana decidemmo di mettere in piedi una formazione per portare avanti il nostro progetto, avevamo bisogno di altri compagni di avventura: un bassista e un batterista. Successivamente entrò in formazione una seconda chitarra. Cominciammo a provare "Giochi d'Ombre" , l'idea del testo l'avevo avuta da un libro di poesie regalatomi dal papà di Aldo, poi venne Ballata, Epilogo, Camminando con Andy, Palla di Neve, Fiori di Polvere Bianca, Giornata Temporalesca, Pendragon".
Tra il 1972 e il 1975 parteciparono a vari incontri e raduni rock che si tenevano periodicamente nella capitale e nell'interland romano e ovunque avevano calorosi consensi ed apprezzamenti per la loro musica. Attualmente i Sigmund Freud sono in attivo con nuovi brani e una nuova band ricomposta dal fondatore della band Claudio Ciuffa, chitarra elettrica, classica, acustica, flauto, sax soprano, synth guitar e, insieme a: Fabio Tata, sintetizzatori e pianoforte; Marco Cavaterra, basso; Caterina Russo, voce solista e Devices; Robin Taylor, violoncello e pianoforte; Dino Pacini, chitarra elettrica, classica, 12 corde e synth guitar e Dario Masani, batteria e percussioni, l'avventura continua.
"E' difficile descrivere la musica dei Sigmund Freud, bisogna ascoltarla!"
Così affermavano molti fans del gruppo ed oggi la musica non è cambiata!